Il Cilento è da sempre terra di mare, di tradizione, di fascino e di una grande storia che si cela – a volte neanche tanto – in ogni suo vicolo, in ogni stradina, in ogni piazzetta. Ma il Cilento è anche terra di musica e di ispirazione per i grandi artisti, soprattutto quelli di un tempo. Compie 98 anni “Silenzio Cantatore” uno dei maggiori successi della canzone napoletana che, Luigi Pirandello considerava un autentico capolavoro. Composto da Libero Bovio, poeta, scrittore, drammaturgo, giornalista italiano (fu autore tra l’altro di testi di molte celebri canzoni nostrane) e Gaetano Lama. I due hanno contribuito in maniera significativa all’epoca d’oro della canzone napoletana. Ecco che entra in gioco il Cilento e la Perla del Cilento Marina di Camerota, infatti era consuetudine che il prof. Lama trascorresse l’estate a Marina di Camerota. Anche in quel 1922 il prof. Lama era a Marina ospite del suo amico e compare Olindo Mariosa: fu proprio in quell’estate che Lama lasciandosi portare dal ritmo del mare che scrosciava sotto gli scogli della villa compose le note di Silenzio Cantatore. Villa Mariosa dal 13 aprile del 1996, si è arricchita di una targa che celebra Libero Bovio e Gaetano Lama, artefici di una canzone che trionfò al premio “La canzonetta” di Piedigrotta nel lontanissimo 1922. La targa affissa il 13 aprile del 1996 su questa casa recita così:
“Affacciandosi a questa marina, Libero Bovio e Gaetano Lama, nell’ombra azzurra del silenzio percepirono il tralucere di un vocalismo lirico come momento di pienezza d’amore”.
Omar Domingo Manganelli
lascia un commento