19.4 C
Camerota
sabato, Luglio 12, 2025

Marina di Camerota è Bandiera Verde anche per il 2025. La Provincia di Salerno si conferma tra le migliori in Italia

Turismo

Marina di Camerota è Bandiera Verde anche per il 2025. La Provincia di Salerno si conferma tra le migliori in Italia

Ogni anno sono i pediatri – non i tour operator – a indicare quali spiagge italiane (e non solo) meritano la Bandiera Verde, un riconoscimento che premia le località balneari davvero adatte alle famiglie con bambini. Il verdetto 2025 premia 158 località, di cui 150 in Italia, le restanti sparse tra Spagna, Romania, Tunisia e Tanzania. Una mappa del turismo familiare che abbraccia tutto lo Stivale, con almeno una spiaggia per ogni regione affacciata sul mare.

A decidere sono 3.075 pediatri, che valutano parametri concreti: acqua bassa vicino alla riva, sabbia fine per giocare, assistenza bagnanti, servizi igienici adeguati, aree d’ombra, strutture di ristoro. E ancora: sicurezza, accessibilità, pulizia.

Con l’assegnazione di 150 Bandiere Verdi in Italia e 8 all’estero, le spiagge premiate per la sicurezza e la qualità dei servizi rivolti ai bambini crescono anche nel 2025.
La provincia di Salerno si conferma tra le migliori in Italia, con ben 9 località premiate, risultando la più rappresentata a livello nazionale.

Ecco nel dettaglio le località salernitane insignite della Bandiera Verde 2025, con le spiagge specifiche segnalate dai pediatri:

  • Agropoli – Lungomare San Marco, Trentova (Salerno) 2016;
  • Ascea (Salerno) 2016;
  • Centola – Palinuro (Salerno) 2009;
  • Marina di Camerota (Salerno) 2009;
  • Pisciotta (Salerno) 2016;
  • Pollica – Acciaroli, Pioppi (Salerno) 2016;
  • Positano – Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno) 2015;
  • Santa Maria di Castellabate (Salerno) 2012;
  • Sapri (Salerno) 2012;

Queste località si distinguono per acque limpide, fondali bassi, spiagge attrezzate e ampi spazi di gioco, rendendole perfette per le famiglie con bambini.

Novità 2025

Quest’anno le novità non sono solo italiane; continua l’espansione internazionale del progetto. Sono infatti otto le spiagge estere che ottengono il riconoscimento nel 2025: cinque in Europa (Spagna e Romania), tre in Africa (Tunisia e Tanzania).

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -spot_img

Cronaca