24.9 C
Camerota
martedì, Luglio 15, 2025

Confesercenti Salerno: Valorizzare le Aree Interne senza trascurare la straordinarietà della Costa Salernitana

Turismo

Valorizzare le Aree Interne senza trascurare la straordinarietà della Costa Salernitana 

La valorizzazione delle aree interne non deve mai tradursi in una svalutazione o contrapposizione rispetto alla Costa Salernitana, un territorio di straordinaria bellezza e rilevanza turistica, capace di attrarre visitatori da tutto il Mediterraneo.

Purtroppo, ancora oggi si sente parlare di una netta separazione tra turismo costiero e turismo nelle aree interne, con alcuni che arrivano persino a criticare il settore balneare, dalle spiagge attrezzate ai lidi turistici. Questo approccio non solo è infondata, ma rischia di essere anacronistico e miope.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con le sue eccellenze naturalistiche e culturali, merita una strategia integrata, in cui costa e aree interne si valorizzano reciprocamente, creando sinergie virtuose per un turismo sostenibile e diffuso.

La tutela della balneazione e della qualità delle acque: una priorità

focalizzarsi esclusivamente sulla valorizzazione delle aree interne, trascurando il turismo costiero, rischia di indebolire le politiche di tutela della costa, con effetti negativi sulla gestione della balneazione e sulla qualità delle acque.

Questa deve rimanere una priorità assoluta per la provincia di Salerno, soprattutto considerando i prestigiosi riconoscimenti ambientali ottenuti nel corso degli anni:

– Bandiere Blu, simbolo di eccellenza della qualità delle acque;

– 5 Vele di Legambiente, che premiano la sostenibilità;

– Bandiera Verde Touring Club, riconoscimento per località a misura di famiglia.

Ignorare questi risultati sarebbe un errore strategico, che comprometterebbe un settore chiave per l’economia turistica locale.

Un modello di promozione integrata: costa e aree interne insieme

Ciò che Confesercenti sostiene da sempre è una visione ampia e inclusiva, una promozione territoriale su scala vasta, che valorizzi tutte le peculiarità del Cilento, senza contrapposizioni inutili.

Le aree interne devono essere promosse attraverso un approccio sistemico, che includa:

– La valorizzazione dei patrimoni culturali e dei siti UNESCO;

– Lo sviluppo di clusters turistici, capaci di attrarre un turismo qualificato;

– Strategie efficaci per contrastare lo spopolamento, non solo demografico ma anche commerciale e dei servizi essenziali.

Costa e aree interne devono cooperare, creando una rete di opportunità equilibrata e sostenibile, capace di generare flussi turistici costanti, rispettosi dell’identità territoriale e in grado di garantire valore economico a tutte le comunità locali.

Un turismo sostenibile, coeso e innovativo

Solo attraverso una visione integrata, basata su strategia, coesione e innovazione, sarà possibile costruire un futuro in cui il turismo, la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio territoriale siano le leve di sviluppo per l’intera provincia di Salerno.

È tempo di guardare avanti, superando le contrapposizioni e puntando su una promozione consapevole, che abbracci tutte le ricchezze del territorio, senza escludere nessuno.

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -spot_img

Cronaca