Carabinieri, i dati nel salernitano: 38mila interventi nei primi 5 mesi del 2025
In occasione del 211° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri, che sarà celebrato mercoledì 5 giugno, il Comando Provinciale di Salerno ha diffuso una sintesi dell’attività operativa condotta nei primi cinque mesi dell’anno. La giornata celebrativa avrà inizio presso il Comando Provinciale Carabinieri di Salerno con una cerimonia interna commemorativa dei Carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, Medaglie d’Oro al Valor Militare, alla memoria, brutalmente assassinati il 12 febbraio 1992, a Pontecagnano Faiano. La cerimonia militare avrà inizio alle ore 19.30, presso il “lido del Carabiniere”, in via Generale Clark, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose della Provincia, con la partecipazione di studenti di Istituti di Istruzione della città di Salerno.
I dati
Da gennaio a maggio, i militari hanno gestito 38.137 richieste di intervento al numero unico d’emergenza 112, con una media di 211 chiamate al giorno. Le operazioni sul territorio hanno coinvolto due Reparti Territoriali, otto Compagnie, tre Tenenze e 91 Stazioni, impegnate in 78.118 servizi di pattuglia, durante i quali sono state controllate 94.628 persone, 69.185 veicoli e 54.498 documenti. Nel contrasto alla criminalità, l’Arma ha denunciato 143 persone per furto (15 in arresto), 11 per rapina (6 in arresto), 2 per omicidio volontario (una in arresto), una per associazione per delinquere (una in arresto), 27 per estorsione (6 in arresto), 37 per ricettazione (5 in arresto), 127 per truffe e frodi informatiche (4 in arresto) e 392 per lesioni, percosse e minacce (10 in arresto). Sul fronte del traffico di droga, 121 persone sono state deferite, 67 delle quali arrestate, con il sequestro di 33,9 kg di stupefacenti. Altri 171 soggetti sono stati segnalati al Prefetto come assuntori. Particolare attenzione è stata riservata ai reati previsti dalla normativa sul “codice rosso”: 336 persone sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria, con 114 misure attivate a tutela delle vittime, 37 arresti e 66 provvedimenti di allontanamento o divieto di avvicinamento. Per truffe agli anziani, le denunce sono state 39, con 9 arresti. I reparti specializzati dell’Arma (NAS, NOE, NIL, NAC, Forestali) hanno condotto oltre 6.223 controlli, con 258 persone deferite e sequestri per oltre 16 milioni di euro, oltre a sanzioni amministrative per circa 535mila euro. Sul fronte della sicurezza stradale, sono state elevate 2.943 sanzioni per un valore complessivo di 9.788.779 euro, con 491 veicoli sequestrati o sottoposti a fermo. Tra le violazioni, 220 per mancato uso delle cinture, 175 per guida senza patente, 29 per guida in stato di ebbrezza e 11 sotto effetto di stupefacenti. Sono state infine proposte 236 misure di prevenzione personale: 115 fogli di via obbligatori, 121 avvisi orali e 25 richieste di sorveglianza speciale. In esito agli accertamenti patrimoniali e bancari, sono state denunciate 70 persone in stato di libertà.