24.9 C
Camerota
martedì, Luglio 15, 2025

Al Club Velico Salernitano presentazione del libro “Il dipinto negato” di Tina Cacciaglia

Turismo

Al Club Velico Salernitano presentazione del libro “Il dipinto negato” di Tina Cacciaglia

Un tuffo nell’arte, nella storia e nell’identità negata. Giovedì 26 giugno alle ore 18:30, presso il Club Velico Salernitano in Piazza della Concordia a Salerno, si terrà la presentazione del libro “Il dipinto negato” di Tina Cacciaglia, evento promosso dall’associazione Salerno Legge APS.
Insieme all’autrice, interverranno l’artista Chicca Regalino, la cronista d’arte Gabriella Taddeo e la giornalista Stefania Maffeo. Un’occasione di riflessione e riscoperta, tra arte e memoria, donne e ingiustizie storiche, parole e immagini che ridanno luce a un nome dimenticato: Annella De Massimo, pittrice seicentesca napoletana dalla storia cancellata.
Il libro di Tina Cacciaglia è una biografia romanzata potente e toccante, che racconta la vita di questa artista dal talento precoce e sorprendente. Annella, bambina già capace di mescolare colori e tratteggiare paesaggi, cresce in un tempo – la Napoli del XVII secolo – in cui alle donne era preclusa ogni ambizione artistica. Il destino per loro era solo uno: il matrimonio o il convento. Ma Annella, esuberante e determinata, sceglie la pittura come strumento di libertà e affermazione.
Apprezzata da grandi maestri dell’epoca come Mattia Preti, Luca Giordano e Massimo Stanzione, Annella De Massimo (al secolo Annella De Rosa) vide la sua esistenza e la sua opera sepolte sotto secoli di oblio, cancellata dalla Storia ufficiale e dalla cultura dominante.
Attraverso la scrittura viva e sensibile di Tina Cacciaglia, “Il dipinto negato” restituisce voce e identità a una figura femminile forte e coraggiosa, mettendo in luce le ferite della discriminazione di genere nel mondo dell’arte, già subite da donne come Artemisia Gentileschi e da tante altre artiste, vittime di abusi, silenzi e marginalizzazione.
La presentazione sarà anche l’occasione per un dialogo aperto su arte e identità femminile, tra passato e presente. Un evento da non perdere per chi ama la storia, la pittura, la narrativa al femminile e il recupero delle voci dimenticate.

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -spot_img

Cronaca